Gli interventi di modifica approvati con il D.L. Economia ed operanti sul D. Lgs. 109/2007 (contrasto al finanziamento del terrorismo) e sul D. Lgs. 231/2007 (prevenzione del riciclaggio).
Le novità alla luce delle più recenti raccomandazioni del GAFI.
- Luglio 1, 2025
- Categories: Archivio, Attualità, Fiscalità, News, Notizie, Politica e cultura

Il Consiglio dei Ministri del 20 giugno ha approvato un nuovo decreto già noto come Dl Economia che, intervenendo in materia di antiriciclaggio nonché di contrasto al terrorismo ed alla proliferazione delle armi di distruzione di massa, si occupa di rafforzare le difese del sistema nazionale di prevenzione e finanziario.
In tema di contrasto al terrorismo, le modifiche al D.Lgs. 109/2007 istituiscono nel Comitato di sicurezza finanziaria (CSF) il “punto di contatto centrale” per la cooperazione internazionale, meccanismo rafforzato con gli Stati esteri nei casi di congelamento di beni a seguito di risoluzioni ONU.
In materia di antiriciclaggio, invece, la riforma del D.Lgs. 231/2007 individua il “finanziamento della proliferazione delle armi di distruzione di massa” quale rischio da presidiare ed impone al CSF un’analisi del risk assessment a cadenza triennale.
È altresì concepita una duplice definizione della nozione di “Paesi terzi ad alto rischio” che attinge sia dalle indicazioni della Commissione europea sia dal decreto del MEF, integrazione questa che certamente consente di agevolare un recepimento più reattivo degli aggiornamenti del GAFI.
Il Team Noverim Legal STA
(riproduzione riservata)
Ricevi gli approfondimenti direttamente nella tua mail!
Iscriviti alla newsletter!
Contatta i Professionisti NoverimLegal